Annuncio
HUNGARIAN RHAPSODY e CUMCONTROL
Una storia e un protagonista.
Il protagonista dei racconti, che possiamo chiamare "La CUM", presenta un profilo psicologico complesso e disturbato, caratterizzato da una serie di esperienze traumatiche e relazioni familiari disfunzionali. Ecco alcuni aspetti chiave del suo profilo psicologico:
1. Trauma Familiare e Relazioni Disfunzionali
CUM ha vissuto un'infanzia segnata da relazioni familiari tossiche. La sua madre è descritta come una figura manipolativa e fredda, che ha spinto il protagonista a comportamenti sessuali devianti per mantenere il suo status sociale. La figura paterna è assente e abusiva, contribuendo ulteriormente al senso di abbandono e alla confusione sessuale di CUM. Queste esperienze hanno creato un profondo senso di vulnerabilità e una ricerca di approvazione e amore che si riflette nei suoi comportamenti.
2. Identità Sessuale e Confusione
CUM sembra avere una sessualità complessa e confusa. Da un lato, esprime desiderio e attrazione per uomini eterosessuali, e non solo, ma dall'altro, si sente intrappolato in un ciclo di umiliazione e degradazione. La sua sessualità è influenzata dalle esperienze traumatiche e dalla sua storia familiare, portandolo a cercare approvazione e amore attraverso atti sessuali degradanti.
3. Desiderio di Amore e Accettazione
Nonostante il suo comportamento autolesionista e le sue esperienze di abuso, CUM esprime un profondo desiderio di essere amato e accettato. La sua fantasia di una relazione con chicchessia riflette una ricerca di connessione e intimità, anche se in un contesto distorto. Questo desiderio di amore è costantemente frustrato dalle sue esperienze e dalla sua percezione di sé come "scrofa" o "cessa".
4. Negazione e Meccanismi di Difesa
CUM sembra utilizzare la negazione e l'umorismo nero come meccanismi di difesa per affrontare il suo dolore e la sua sofferenza. Spesso ridicolizza le sue esperienze e le situazioni in cui si trova, cercando di distaccarsi emotivamente dalla gravità delle sue circostanze. Questo può essere visto come un tentativo di mantenere un certo controllo sulla sua vita, anche se in modo malsano.
5. Auto-percezione e Autodistruzione
Il protagonista ha una percezione di sé molto negativa e si considera un "caso umano", un termine che riflette il suo senso di impotenza e disperazione. La sua autovalutazione è influenzata dalle esperienze di abuso e dalla mancanza di amore e supporto. Questa auto-percezione porta a comportamenti autodistruttivi, in cui cerca di infliggersi dolore fisico e psicologico come forma di punizione o come modo per sentirsi vivo.
6. Ricerca di Identità e Appartenenza
CUM sembra essere in una continua ricerca di identità e appartenenza. La sua esperienza di rientro in Italia è carica di ambivalenza: da un lato, c'è un desiderio di tornare a casa, dall'altro, c'è la consapevolezza che il suo passato lo ha segnato in modo indelebile. La lettera finale di “Franga”, che anticiperà l’ultimo racconto emblematicamente intitolato POLPETTE MALEDETTE, suggerisce che il suo viaggio non è ancora finito e che dovrà affrontare ulteriori traumi legati alla sua famiglia.
In sintesi, CUM è un personaggio tragico, intrappolato in un ciclo di abuso, desiderio e autodistruzione. La sua storia è una riflessione profonda sulle conseguenze delle relazioni familiari disfunzionali e sulla complessità dell'identità sessuale in un contesto di trauma.
C . U . M .C . O . N . T . R . O . L .
HUNGARIAN RHAPSODY - Autobiografia di un Libertino
-----------------------------------
LIBRO PRIMO
➽ 001 La bella estate
➽ 002 Tutto su mia madre
➽ 003 Pausa con piedi
LIBRO SECONDO
➽ 004 Gli anni del castigo
➽ 005 Liquami dall'inferno
➽ 006 I vespri e le oscenità della sborra
➽ 007 Padre Goran. L'oracolo delle rondini
➽ 008 Oblivion
➽ 009 Pausa senza Sborra
➽ 010 Ancora su mia Madre
➽ 011 Scena Madre
LIBRO TERZO
➽ 012 Il campo Rom
➽ 013 Vita al campo
➽ 014 Sangue e arena
➽ 015 Il gran sogno della vita
➽ 016 Ragadi. Brutalismi e sentimento
➽ 017 Koba. Il russo
➽ 018 Che strano uomo avevo io
➽ 019 Il lato oscuro dell'amore
➽ 020 Lo psicodramma della Checca
➽ 021 Psicoterapia del cazzo
➽ 022 Onda Calabra
LIBRO QUARTO
➽ 023 Carne da Macello
➽ 024 Cagna di Fogna
➽ 025 La Vacca finalmente innamorata
➽ 026 Pig Pride
➽ 027 I Pruriti del Maschio Alpha
➽ 028 L'orgoglio del Bottom
➽ 029 Stupro di Classe
➽ 030 Ciao Danny vieni a giocare con noi?
➽ 031 Eterosexual
➽ 032 Maschi e Muscoli
➽ 033 I Molari d'oro
➽ 034 Pane bianco
➽ 035 Rendez-Vous
➽ 036 Il martello
LIBRO QUINTO
☆ 037 L'odore del catrame
☆ 038 Gangbang e altri raccapricci
☆ 039 Bernardo. La Minchia Proibita
☆ 040 Hungarian Rhapsody
☆ 041 La via del ritorno
☆ 042 Proditoriamente amore
☆ 043 Polpette Maledette
---------------------------------------
HUNGARIAN RHAPSODY
Autobiografia di un libertino.
Una storia e un protagonista.
Il protagonista dei racconti, che possiamo chiamare "La CUM", presenta un profilo psicologico complesso e disturbato, caratterizzato da una serie di esperienze traumatiche e relazioni familiari disfunzionali. Ecco alcuni aspetti chiave del suo profilo psicologico:
1. Trauma Familiare e Relazioni Disfunzionali
CUM ha vissuto un'infanzia segnata da relazioni familiari tossiche. La sua madre è descritta come una figura manipolativa e fredda, che ha spinto il protagonista a comportamenti sessuali devianti per mantenere il suo status sociale. La figura paterna è assente e abusiva, contribuendo ulteriormente al senso di abbandono e alla confusione sessuale di CUM. Queste esperienze hanno creato un profondo senso di vulnerabilità e una ricerca di approvazione e amore che si riflette nei suoi comportamenti.
2. Identità Sessuale e Confusione
CUM sembra avere una sessualità complessa e confusa. Da un lato, esprime desiderio e attrazione per uomini eterosessuali, e non solo, ma dall'altro, si sente intrappolato in un ciclo di umiliazione e degradazione. La sua sessualità è influenzata dalle esperienze traumatiche e dalla sua storia familiare, portandolo a cercare approvazione e amore attraverso atti sessuali degradanti.
3. Desiderio di Amore e Accettazione
Nonostante il suo comportamento autolesionista e le sue esperienze di abuso, CUM esprime un profondo desiderio di essere amato e accettato. La sua fantasia di una relazione con chicchessia riflette una ricerca di connessione e intimità, anche se in un contesto distorto. Questo desiderio di amore è costantemente frustrato dalle sue esperienze e dalla sua percezione di sé come "scrofa" o "cessa".
4. Negazione e Meccanismi di Difesa
CUM sembra utilizzare la negazione e l'umorismo nero come meccanismi di difesa per affrontare il suo dolore e la sua sofferenza. Spesso ridicolizza le sue esperienze e le situazioni in cui si trova, cercando di distaccarsi emotivamente dalla gravità delle sue circostanze. Questo può essere visto come un tentativo di mantenere un certo controllo sulla sua vita, anche se in modo malsano.
5. Auto-percezione e Autodistruzione
Il protagonista ha una percezione di sé molto negativa e si considera un "caso umano", un termine che riflette il suo senso di impotenza e disperazione. La sua autovalutazione è influenzata dalle esperienze di abuso e dalla mancanza di amore e supporto. Questa auto-percezione porta a comportamenti autodistruttivi, in cui cerca di infliggersi dolore fisico e psicologico come forma di punizione o come modo per sentirsi vivo.
6. Ricerca di Identità e Appartenenza
CUM sembra essere in una continua ricerca di identità e appartenenza. La sua esperienza di rientro in Italia è carica di ambivalenza: da un lato, c'è un desiderio di tornare a casa, dall'altro, c'è la consapevolezza che il suo passato lo ha segnato in modo indelebile. La lettera finale di “Franga”, che anticiperà l’ultimo racconto emblematicamente intitolato POLPETTE MALEDETTE, suggerisce che il suo viaggio non è ancora finito e che dovrà affrontare ulteriori traumi legati alla sua famiglia.
In sintesi, CUM è un personaggio tragico, intrappolato in un ciclo di abuso, desiderio e autodistruzione. La sua storia è una riflessione profonda sulle conseguenze delle relazioni familiari disfunzionali e sulla complessità dell'identità sessuale in un contesto di trauma.
C . U . M .C . O . N . T . R . O . L .
HUNGARIAN RHAPSODY - Autobiografia di un Libertino
-----------------------------------
LIBRO PRIMO
➽ 001 La bella estate
➽ 002 Tutto su mia madre
➽ 003 Pausa con piedi
LIBRO SECONDO
➽ 004 Gli anni del castigo
➽ 005 Liquami dall'inferno
➽ 006 I vespri e le oscenità della sborra
➽ 007 Padre Goran. L'oracolo delle rondini
➽ 008 Oblivion
➽ 009 Pausa senza Sborra
➽ 010 Ancora su mia Madre
➽ 011 Scena Madre
LIBRO TERZO
➽ 012 Il campo Rom
➽ 013 Vita al campo
➽ 014 Sangue e arena
➽ 015 Il gran sogno della vita
➽ 016 Ragadi. Brutalismi e sentimento
➽ 017 Koba. Il russo
➽ 018 Che strano uomo avevo io
➽ 019 Il lato oscuro dell'amore
➽ 020 Lo psicodramma della Checca
➽ 021 Psicoterapia del cazzo
➽ 022 Onda Calabra
LIBRO QUARTO
➽ 023 Carne da Macello
➽ 024 Cagna di Fogna
➽ 025 La Vacca finalmente innamorata
➽ 026 Pig Pride
➽ 027 I Pruriti del Maschio Alpha
➽ 028 L'orgoglio del Bottom
➽ 029 Stupro di Classe
➽ 030 Ciao Danny vieni a giocare con noi?
➽ 031 Eterosexual
➽ 032 Maschi e Muscoli
➽ 033 I Molari d'oro
➽ 034 Pane bianco
➽ 035 Rendez-Vous
➽ 036 Il martello
LIBRO QUINTO
☆ 037 L'odore del catrame
☆ 038 Gangbang e altri raccapricci
☆ 039 Bernardo. La Minchia Proibita
☆ 040 Hungarian Rhapsody
☆ 041 La via del ritorno
☆ 042 Proditoriamente amore
☆ 043 Polpette Maledette
---------------------------------------
HUNGARIAN RHAPSODY
Autobiografia di un libertino.
Racconti Erotici (60)
L'IMMINENTE RACCONTO DI CUMCONTROL - ANTICIPAZIONI DI UN GIORNALISTA
13.02.2017 | Genere: Gay & Bisex
A - P - O - C - A - L - I - S - S - E - ATTO SECONDO - LENZUOLO BIANCO
14.07.2016 | Genere: Gay & Bisex
A - P - O - C - A - L - I - S - S - E - ATTO PRIMO - L'INFERNO DEI VIVENTI
16.06.2016 | Genere: Gay & Bisex
A - P - O - C - A - L - I - S - S - E - IL ROMANZO DI CUMCONTROL - Il PROLOGO
14.06.2016 | Genere: Gay & Bisex